GALVANI E VOLTA PARTE SECONDA
EPOCA: anni ’60.
REGIA: Rodolfo Bisesti.
SCENEGGIATURA: Besesti-Grieco.
MUSICHE: Dante Ullu.
PELLICOLA: bianco/nero – sonoro.
CONTENITORE: scatola cartone quadrata; diametro 29,5 cm; spessore 3,5 cm.
DURATA: 32 minuti.
STATO DI CONSERVAZIONE: ottimo.
NOTIZIE: il film si trova registrato nell’inventario nuovo con il numero 2794.
DESCRIZIONE: il film tratta delle esperienze fondamentali condotte dal fisico danese Oersted e dallo statunitense Faraday che testimoniano lo stretto legame che intercorre tra elettricità e magnetismo. Viene evidenziata l’importanza del teorema enunciato da Ampére, che stabilisce che la forza di attrazione che intercorre fra due correnti elettriche è dipendente dalla distanza, e delle considerazioni di Maxwell in relazione ai campi elettrici e magnetici.
Viene raccontato lo sviluppo degli studi su questa disciplina che condusse all’invenzione di strumenti in grado di rivoluzionare il campo delle comunicazioni.
Infine è presente il riferimento al lavoro di Pacinotti, Ferrarsi (al quale si deve la scoperta del campo magnetico rotante), Hertz e Marconi.
CONDUTTORI ESPERIMENTI: Prof.Tecce, Loria, Paolucci.
LEZIONE TENUTA DA: Prof.Polvani, Tivoli.